Partecipanti

Italian Lives (ITA.LI) è un progetto pluriennale condotto dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, grazie ai fondi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) destinati ai Dipartimenti di Eccellenza. 

L'indagine quantitativa intende ricostruire e seguire nel tempo i percorsi e le scelte di vita di migliaia di individui e famiglie residenti in Italia, per capire come sta cambiando la società italiana e come intervenire per accompagnare al meglio questo cambiamento. Le informazioni raccolte saranno utilizzate da scienziati sociali, economisti e decisori politici per approfondire i tanti fattori che influenzano la vita delle persone e per fare scelte utili per il nostro futuro. In passato, i risultati emersi da studi simili hanno permesso di modificare o promuovere nuove leggi e di accrescere il bagaglio di conoscenze a disposizione in svariati ambiti della ricerca scientifica, come quelli economico e sociale. Il gruppo di ricerca di Ita.Li si è avvalso della collaborazione di Istat per predisporre le liste dei possibili partecipanti all'indagine, estraendo a sorte le famiglie presenti all'interno dei comuni italiani. L'obiettivo è intervistare tutte le persone che vivono nelle famiglie selezionate e che, al momento dell'intervista, hanno già compiuto i 16 anni di età. A queste famiglie si richiede la partecipazione a 3 interviste che saranno svolte da esperti rilevatori con cadenza annuale nel corso del triennio 2019-2021.

Con l'avvento della recente crisi sanitaria su scala globale, il gruppo di ricerca di Ita.Li ha inoltre deciso di promuovere l'indagine online sulla vita degli italiani ai tempi del Coronavirus. L'indagine intende studiare l'impatto della pandemia e delle misure restrittive sul lavoro, sulla scuola, sul benessere psico-fisico e sulle relazioni sociali di un campione rappresentativo di famiglie residenti nel nostro paese. I dati, che saranno raccolti in modo anonimo e nel rispetto della normativa vigente, serviranno per comprendere cosa sta accadendo in Italia e per individuare le misure di politica da adottare, una volta superata l’emergenza sanitaria, per sostenere la ripresa sociale ed economica. Maggiori dettagli sull'indagine, sulle modalità di contatto e di partecipazione sono presenti all'interno del menu sottostante FAQ per i partecipanti all'indagine.

 

L’indagine qualitativa si propone in particolare di analizzare l’essere giovani oggi, studiando attraverso interviste e racconti di vita il vissuto lavorativo, le relazioni amicali, i rapporti familiari, i problemi abitativi, il tempo libero e le strategie utilizzate dalle/dai partecipanti per superare gli ostacoli che incontrano.L'obiettivo è quello di raccogliere racconti approfonditi del vissuto quotidiano giovanile, ma anche dei rapporti con le altre generazioni. I risultati emersi da questo studio permetteranno una comprensione delle trasformazioni dei corsi di vita giovanili in rapporto ai mutamenti della realtà istituzionale nel suo complesso (istruzione, lavoro, famiglia).  Inoltre, si affronteranno alcuni temi di interesse comune come la qualità della vita, la partecipazione politica, Internet e le nuove tecnologie. Sono soggetto di studio i giovani uomini e le giovani donne che, al momento dell’intervista, abbiano tra i 23 e i 29 anni, siano residenti sul territorio italiano e abbiano svolto diversi percorsi scolastici e universitari, lavorativi e familiari. Lo studio prevede la partecipazione a 3 interviste che saranno svolte da esperti/e del nostro Dipartimento con cadenza annuale. La prima intervista intende mettere a fuoco le principali esperienze di vita delle e dei giovani, mentre le successive ci permetteranno di capire se e che cosa è cambiato rispetto al primo incontro, seguendo le medesime modalità di contatto e di racconto. 



Il gruppo di ricerca di ITA.LI si è avvalso della collaborazione di Istat per predisporre le liste dei possibili partecipanti all’indagine, estraendo a sorte le famiglie presenti all’interno del suo comune di residenza. Il nostro obiettivo è intervistare tutte le persone che vivono nelle famiglie selezionate e che, al momento dell’intervista, hanno già compiuto i 16 anni di età. Lei e gli altri membri del nucleo familiare siete stati selezionati seguendo una procedura di estrazione casuale, sviluppata appositamente per creare un campione rappresentativo a livello nazionale. Il Suo aiuto e quello delle altre persone che vivono con Lei nel corso delle tre ondate di rilevazione sarà di fondamentale importanza per costruire un quadro completo di come sta cambiando la società italiana.

Nel 2019 le 5000 famiglie che parteciperanno all’indagine ITA.LI riceveranno in omaggio la Gift Card Idea Shopping, dal valore minimo di 15 euro. La Gift Card Idea Shopping è spendibile in oltre 60 negozi affiliati al circuito Amilon (elenco su www.idea-shopping.it). La Gift Card Idea Shopping è valida 6 mesi dal momento dell’emissione, è cumulabile ed è spendibile in più soluzioni. Tra le famiglie che parteciperanno all’indagine anche nel 2020, sarà estratta una famiglia che vincerà una Gift Card Idea Shopping del valore di 4.000,00 Euro. Tra le famiglie che parteciperanno all’indagine anche nel 2021, sarà estratta una famiglia che vincerà una Gift Card Idea Shopping del valore di 7.000,00 Euro.

Inoltre, il gruppo di ricerca Ita.Li si impegna ad informarla tempestivamente sugli aggiornamenti inerenti il progetto di ricerca e sui risultati emersi nel corso delle diverse fasi dello studio.

Tutte le informazioni che la riguardano sono trattate con rigorosa riservatezza, in accordo con quanto previsto dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali (Regolamento UE 2016/679, D.Lgs. 196/2003).

Le ricordiamo, inoltre, che non trasferiremo alcun dato personale che possa rivelare la sua identità a parti terze per finalità diverse da quelle del progetto di ricerca ITA.LI. Tutte le informazioni raccolte saranno rese anonime, conservate in modo sicuro per un periodo indefinito e saranno a disposizione di ricercatori, studenti e chiunque sia interessato a compiere studi scientifici sui temi trattati dallo studio.

Trova maggiori dettagli all’interno dell’informativa.

Per maggiori informazioni sulla ricerca Ita.Li, può visitare il nostro sito internet www.itali.unimib.it, contattarci via email all’indirizzo ita.li@unimib.it, chiamare il numero verde 800 122 790, oppure scriverci al seguente indirizzo:

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

CA prof. Mario Lucchini

Via Bicocca degli Arcimboldi 8

20126 - Milano

Siamo a disposizione per rispondere ad ogni suo dubbio, domanda o curiosità.

Con l'avvento della recente crisi sanitaria, il gruppo di ricerca di Ita.Li ha poi deciso di promuovere una breve indagine online per studiare l'impatto della pandemia e delle misure restrittive sul lavoro, sulla scuola, sul benessere psico-fisico e sulle relazioni sociali di un campione rappresentativo di famiglie residenti nel nostro paese.

Il Gruppo di Ricerca di ITA.LI ha contattato tramite mail e sms tutti i membri delle famiglie che negli scorsi mesi hanno partecipato alla prima edizione dell’Indagine sui Corsi di Vita in Italia (ITA.LI - Italian Lives). Attraverso un breve messaggio di invito è stato chiesto loro di offrire ancora un piccolo contributo alla comunità scientifica, raccontandoci come stanno vivendo questo periodo di emergenza sanitaria legata alla pandemia del Coronavirus. Per farlo è sufficiente cliccare sul link indicato nell'invito e rispondere a un breve questionario, della durata di circa 10 minuti.

Tutte le informazioni raccolte saranno trattate con rigorosa riservatezza, in accordo con quanto previsto dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali (Regolamento UE 2016/679, D.Lgs. 196/2003). Trova maggiori informazioni nell'informativa che ha già visionato durante l’intervista faccia a faccia e che trova allegata all'interno della sezione Dove trovo il materiale informativo dell'indagine? / Informativa sui dati personali.

La collaborazione di tutti i membri della famiglia è fondamentale per la buona riuscita del nostro studio: per noi sarebbe davvero importante che tutti i familiari di almeno 16 anni di età compilassero il breve questionario. A tal proposito, chiediamo a tutti cloro che hanno ricevuto l'invito di rispondere al questionario e, dopo aver finito, di condividere il link con ognuno dei loro familiari che NON lo ha ricevuto. Per farlo è possibile: inviare il link sul dispositivo personale del familiare (inoltrare l'sms o la mail); chiedere al familiare di compilare il questionario direttamente sul Suo dispositivo, cliccando nuovamente sul link dell’SMS/e-mail una volta che Lei avrà terminato.

Il gruppo di ricerca di Ita.Li ringrazi tutti i partecipanti per la collaborazione e rimane a disposizione per ulteriori dubbi o richieste all'indirizzo iassc@unimib.it

Per ogni intervista riceverà in omaggio un buono di 15,00 euro sotto forma di Gift Card Feltrinelli, una carta di pagamento utilizzabile per acquisti on-line sul sito www.lafeltrinelli.it o nei negozi Feltrinelli e RED di tutta Italia.

Durante lo studio chiederemo di fornire alcuni dati personali (ad es. le generalità) e alcune informazioni sulle esperienza di vita. Tratteremo tutte le informazioni con rigorosa riservatezza, in accordo con quanto previsto dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali (Regolamento UE 2016/679, D.Lgs. 196/2003). Tutti i dettagli si trovano all’interno dell’informativa che viene consegnata dall’intervistatrice/tore al momento dell’intervista. Tutte le informazioni raccolte saranno rese anonime e conservate in modo sicuro.

Se fosse interessato/a ad approfondire i contenuti della nostra ricerca può contattarci via email all’indirizzo qualitali@unimib.it, oppure scriverci al seguente indirizzo:

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

CA prof. Carmen Leccardi

Via Bicocca degli Arcimboldi 8

20126 - Milano