In una fase storica caratterizzata dal progressivo contenimento dell’intervento statale nelle politiche di sviluppo socio-economico, dal depauperamento delle risorse finanziarie centrali e da un crescente deficit di expertise politica, è aumentato il rischio di crescita delle disuguaglianze socio-economiche territoriali. Disuguaglianze che si collocano non più solo tra i poli dei tradizionali assi nord-sud, città-campagna e centro-periferia ma anche all’interno delle nuove aree territoriali funzionali, quali le grandi regioni urbane e metropolitane, le aree interne (montane e agricole) e quelle costiere. I più accreditati studi nazionali ed internazionali realizzati nei paesi occidentali ne forniscono chiare evidenze empiriche, con attenzione alla differenza dei valori assunti in queste aree dai tradizionali indicatori di sviluppo socio-economico (produzione, lavoro, salute, istruzione e dinamica della struttura demografica). La crescente divergenza territoriale delle condizioni di benessere socio-economico chiama in causa la questione della coesione sociale, dello sviluppo e dell’interpretazione delle categorie dell’inclusione ed esclusione sociale in contesti caratterizzati da crescente diseguaglianza. Una interpretazione che, come molti autori affermano, sollecita a guardare non solo alle società e ai gruppi sociali che vivono in territori marginali ma a quelli che vivono in contesti più esposti al rischio di esclusione socio-territoriale. In questa interpretazione, il territorio, tradizionalmente concepito sia dalle politiche di impostazione statuale che da quelle neoliberiste quale mero ambito delle politiche di sviluppo socio-economico, ha assunto una funzione esplicativa evidente nell’adozione del concetto di sviluppo territoriale locale.
Il progetto proposto intende studiare l’argomento della coesione sociale e dello sviluppo socio-territoriale locale da un punto di vista teorico ed empirico all’interno di una cornice interpretativa che guarda al territorio in qualità sia di contesto sia di insieme di risorse per lo sviluppo locale. In coerenza con la finalità generale dello IASSC e del Dipartimento di eccellenza di Sociologia e Ricerca Sociale di “sviluppare nuove conoscenze sulle trasformazioni sociali e territoriali che interessano il nostro Paese”, il Gruppo di lavoro si pone gli obiettivi di:
Analizzare i concetti di coesione sociale e di sviluppo socio-territoriale locale attraverso una lettura integrata che rinvia sia alla tradizione degli studi socio- economici che a quella degli studi socio-territoriali e dell’analisi delle politiche pubbliche;
Aggiornare la lettura della coesione e dello sviluppo socio-economico territoriale attraverso la chiave interpretativa del benessere soggiacente al dibattito contemporaneo sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite);
Porre l’elaborazione teorica alla prova empirica di un’indagine realizzata nella regione urbana e metropolitana milanese finalizzata a metterne in evidenza l’oggetto attraverso le seguenti attività:
Analisi secondaria condotta sui dati delle fonti statistiche ufficiali nazionali, regionali e locali (con particolare attenzione agli studi sul Benessere Equo e Sostenibile – BES) finalizzata a costruire indicatori di coesione e di sviluppo socio-territoriale sostenibile geo-referenziati;
Analisi primaria sulle dimensioni relative alle principali variabili associate alle condizioni di coesione e capitale sociale e di sviluppo socio- territoriale;
Analisi delle politiche pubbliche regionali e locali di coesione e di sviluppo socio- territoriale.
Realizzare uno studio empirico attento all’elaborazione operativa e progettuale proposta dai principali enti locali e territoriali, in particolare dalla Regione Lombardia (nell’ambito del Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile), dal Comune di Milano (nel Progetto Milano 2046) e dalla Città Metropolitana (nel Piano Strategico Triennale del Territorio Metropolitano).
redigere una pubblicazione scientifica sul lavoro effettuato.
Responsabile: Matteo Colleoni.
Membri: Alberta Argia Andreotti, Simone Caiello, Ida Castiglioni, Veronica Conte, Luca Daconto, Valentina Pacetti, Emanuele Maria Polizzi.