Il gruppo di lavoro ELCAS intende sviluppare ricerche ed analisi, oltre che dibattiti concettuali e teorici, sui mutamenti contemporanei nel fenomeno associativo in ambito di comunità, associazioni e formazione di subculture. La principale chiave analitica e strumento di raccolta dati risiede nel linguaggio, nell’individuazione di codici e nuove forme di linguaggio che contribuiscono a caratterizzare e dare significato alle forme di associazione, anche in termini di confini e quindi di inclusione/esclusione, nonché la capacità del linguaggio di generare o rappresentare comunità e subculture. L’approccio di ricerca è prevalentemente qualitativo, con particolare attenzione all’etnografia.
Dal marzo 2020 è stata avviata una ricerca su “Mutamenti nel linguaggio del tifo per il calcio: intergenerazionalità, migrazioni e subculture urbane”, finalizzata allo svolgimento di attività di studio e ricerca comparata sul tema delle trasformazioni sociali delle culture urbane del tifo calcistico. Particolare attenzione dovrà essere dedicata ai seguenti aspetti: ai mutamenti in atto nei gruppi di tifosi organizzati in alcune città italiane in comparazione internazionale, in particolare con il Regno Unito; all'impiego di metodologie di ricerca qualitative, etnografiche, applicate in chiave intergenerazionale; all'analisi del ruolo delle migrazioni nello sviluppo, anche discorsivo, di eventuali nuove subculture di tifosi; all'analisi della componente estetica e artistica della cultura delle tifoserie.
Responsabile: Gianmarco Navarini.
Membri: Lorenzo Domaneschi, Matilde Ferretto, Simone Ghezzi, Gianmarco Ghisleni, Massimiliano Guareschi, Marco Gui, Roberto Marchisio, Oscar Ricci, Marco Romito, Simone Tosi.