Welfare e Istituzioni

Il Working Group approfondisce e promuove la ricerca e il dibattito sulle profonde trasformazioni istituzionali che interessano, in Italia come nel resto d’Europa, i sistemi di welfare.

Il working group Welfare e Istituzioni approfondisce e promuove la ricerca e il dibattito sulle profonde trasformazioni istituzionali che interessano, in Italia come nel resto d’Europa, i sistemi di welfare.

Composto da docenti, ricercatrici e ricercatori impegnati da diversi anni a condurre didattica e ricerca sui mutamenti del welfare e delle politiche sociali, il working group mette a fuoco alcuni dei temi più importanti che compongono un mosaico instabile e complesso da leggere, ma che rimane l’esito dell’intreccio di più processi distinti quanto interdipendenti. In particolare, affronta le questioni riguardanti: la crisi e la riorganizzazione del welfare, l’evoluzione della povertà e della vulnerabilità, il mutare delle forme e delle tecnologie di governo, i processi di finanziarizzazione dello stato sociale e del benessere, l’ambivalenza dell’innovazione sociale e della partecipazione, il ruolo dell’expertise. La lettura d’insieme di questi temi e percorsi di ricerca è realizzata da una prospettiva che privilegia la dimensione locale quale spazio cruciale per l’analisi dell’evoluzione del welfare applicando un approccio istituzionale, attento alla cornice normativa e cognitiva dell’azione pubblica.

Infine, il working group intende facilitare le attività di terza missione favorendo e creando opportunità di dialogo con il contesto locale, anche attraverso la promozione di incontri e seminari con stakeholders e interlocutori pubblici e della società civile.

Responsabile: Lavinia Bifulco.

Membri: David Amerigo Benassi, Davide Caselli, Maria Dodaro, Carlotta Mozzana, Emanuele Maria Polizzi, Tatjana Sekulić, Simone Tosi

IN EVIDENZA