Bbetween 2022 Civic Engagement - Il dibattito pubblico contemporaneo

Eventi

Bbetween 2022 Civic Engagement - Il dibattito pubblico contemporaneo è un percorso proposto dal centro di ricerca PRAGSIA - Public Reasoning and Global Society in Action, in collaborazione con lo IASSC - Institute for Advanced Study of Social Change, nell’ambito del progetto di eccellenza del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Il percorso - quale parte di un lavoro di ricerca su Pandemocrazia - ha l’obiettivo di contribuire a sviluppare una migliore comprensione di temi di attualità da parte di studenti/esse e di cittadini/e interessati/e, secondo un’ottica critica di filosofia politica e teoria sociale.

Il percorso prevede sei incontri suddivisi in tre distinti filoni tematici:

1. Politica e finzioni;

2. Le derive autoritarie della “democrazia delle bolle”;

3. Filosofia, immagini e sfera pubblica.

Per poter meglio approfondire questi temi, ogni incontro partirà da una recente pubblicazione, che fungerà da filo rosso per seguire e comprendere le principali trasformazioni attualmente in corso nelle democrazie liberali. I partecipanti potranno così familiarizzare con alcuni dei concetti fondamentali della filosofia politica e teoria sociale, correlandoli con notizie di cronaca ed eventi globali. Grazie a una partecipazione attiva al dibattito, i/le partecipanti potranno acquisire conoscenze e competenze utili per l’interpretazione di questioni globali di interesse comune. I principali temi di riflessione riguarderanno le credenze auto-ingannevoli da parte di attori politici e movimenti populisti, le metamorfosi della sfera pubblica, l’impatto che hanno le nuove tecnologie comunicative sulle vite delle persone e i loro effetti sul discorso politico, il wishful thinking collettivo nella democrazia delle bolle, il ruolo della menzogna in politica, fino a giungere ad analizzare quelle forme di ipocrisia democratica che, in nome della salvaguardia dei valori di eguale libertà, finiscono per svuotare di significato gli stessi principi a cui si appellano, tanto da rafforzare le passioni autocratiche.

La partecipazione al percorso è gratuita e aperta a tutti/e.

Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 3 aprile 2022

Per ulteriori informazioni consulta la sezione FAQ oppure scrivi a bbetween@unimib.it

Referente del progetto: Laura Appiani
Referenti del percorso: Marina Calloni, Leonard Mazzone