
Quale welfare dopo la pandemia? La riorganizzazione del welfare e il nodo della cittadinanza ai tempi del Covid-19
EventiIl ciclo di incontri si propone di favorire il dialogo tra studiosi e pubblici non accademici attorno ad alcune delle questioni più rilevanti concernenti le trasformazioni del welfare, in particolare in rapporto alla loro dimensione istituzionale.
Ciascuno da prospettive o ambiti diversi, gli incontri intendono offrire stimoli e direzioni per un’agenda di ricerca che metta al centro il nodo della cittadinanza sociale, anche alla luce dei nuovi vincoli e delle opportunità emerse nella pandemia.
Gli incontri
Orientarsi nella complessità. Il quadro dei cambiamenti e la posta in gioco della cittadinanza
29 Ottobre 2020
Curato da: Carlotta Mozzana
Le politiche di contrasto alla povertà in Italia. Una riflessione a partire dal reddito di cittadinanza
12 Novembre 2020
Curato da: David Benassi
Sanità: controversie della regionalizzazione e del rapporto pubblico-privato
2 Dicembre 2020
Curato da: Emanuele Polizzi
Lavoro sociale, trasformazioni del lavoro e centralità della riproduzione sociale
10 Dicembre 2020
Curato da: Vando Borghi, Davide Caselli
Finanza, welfare e vita quotidiana: verso il primato della cittadinanza economica sui diritti sociali?
14 Gennaio 2021
Curato da: Lavinia Bifulco
Vulnerabilità sociale e vulnerabilità abitativa: il diritto all'abitare in Italia
Febbraio 2021
Curato da: Silvia Mugnano
Classi popolari, periferie e politica
25 Febbraio 2021
Curato da: Simone Tosi
EU Solidarity with whom? Sharing resources in times of pandemic
Marzo 2021
Curato da: Tatjana Sekulić, Federico Giulio Sicurella